Il 21 novembre 2024 si prospetta come una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche piuttosto variabili lungo la penisola italiana. Le previsioni indicano un quadro tipicamente autunnale, con temperature che spaziano dai valori più rigidi del Nord fino alle condizioni più miti del Centro-Sud, accompagnate da precipitazioni diffuse e venti sostenuti in diverse zone del Paese. Analizzando i dati meteorologici delle principali città italiane, emerge un pattern interessante che merita un approfondimento dettagliato per comprendere come organizzare al meglio la propria giornata.
Milano: Freddo Pungente e Cieli Plumbei
Nel capoluogo lombardo, le precipitazioni saranno limitate nonostante una probabilità di pioggia del 19,4%. Tuttavia, quando si verificheranno, potrebbero essere concentrate in brevi ma intense manifestazioni, con un accumulo previsto di 9,1 millimetri. Le temperature si manterranno decisamente rigide, oscillando tra una minima di 2,3°C nelle prime ore del mattino e una massima di appena 6,3°C nel pomeriggio. Questi valori, combinati con un’umidità relativa dell’88,3%, creeranno una sensazione di freddo particolarmente penetrante.
La copertura nuvolosa raggiungerà il 96,6%, rendendo il cielo praticamente completamente coperto per l’intera giornata. I venti saranno moderati con una velocità media di 7,2 km/h, insufficienti a disperdere l’umidità ma sufficienti a intensificare la percezione del freddo. L’elevata umidità, che rappresenta la quantità di vapore acqueo presente nell’aria, contribuirà a creare quella tipica sensazione di “freddo umido” che caratterizza spesso l’autunno milanese.
Roma: Pioggia Serale nella Capitale
Nella Città Eterna, le precipitazioni si concentreranno principalmente nel tardo pomeriggio, con una probabilità del 77,4% che si verifichino fenomeni piovosi. L’accumulo previsto sarà tuttavia modesto, limitandosi a 0,2 millimetri, suggerendo piogge leggere e intermittenti piuttosto che rovesci intensi. Le temperature saranno decisamente più gradevoli rispetto al Nord, spaziando da una minima di 10°C a una massima di 15,1°C, valori che renderanno la permanenza all’aperto più confortevole.
L’umidità relativa si attesterà al 63,7%, un valore moderato che non creerà quella sensazione di afa o di eccessiva secchezza dell’aria. La copertura nuvolosa raggiungerà il 94,1%, garantendo un cielo grigio per gran parte della giornata. I venti soffieranno con una velocità media di 7,9 km/h, leggermente più sostenuti rispetto a Milano ma comunque classificabili come brezza leggera.
Napoli: Giornata Completamente Piovosa
Il capoluogo campano sarà interessato dalla situazione meteorologica più dinamica della giornata. Le precipitazioni saranno praticamente certe, con una probabilità del 100% e un accumulo significativo di 11,6 millimetri distribuiti lungo tutto l’arco della giornata. Le temperature si manterranno miti, oscillando tra 12,4°C e 16,4°C, rendendo la pioggia più sopportabile dal punto di vista termico.
Particolarmente degno di nota è l’aspetto ventoso: la velocità media del vento raggiungerà i 21,6 km/h, classificabile come vento moderato che potrebbe rendere scomodo l’uso di ombrelli tradizionali. L’umidità relativa si attesterà al 76,1%, un valore elevato che, combinato con le precipitazioni continue, creerà condizioni di elevata umidità ambientale. La copertura nuvolosa sarà totale al 100%, escludendo completamente la possibilità di vedere il sole durante la giornata.
Potenza: Piogge Intermittenti in Quota
Nel capoluogo lucano, le precipitazioni avranno una probabilità molto elevata del 93,5%, ma con un accumulo contenuto di 2 millimetri, indicando fenomeni intermittenti piuttosto che piogge continue. Le temperature rispecchieranno l’altitudine della città, spaziando da una minima di 4,2°C a una massima di 9,4°C, valori che richiederanno un abbigliamento adeguatamente caldo.

L’umidità relativa dell’84,3% contribuirà ad amplificare la sensazione di freddo, mentre i venti con velocità media di 16,9 km/h aggiungeranno un ulteriore fattore di raffreddamento percepito. La copertura nuvolosa si attesterà all’86,4%, lasciando qualche spiraglio per brevi schiarite durante la giornata, un aspetto positivo rispetto alle altre località analizzate.
Venezia: Venti Intensi nella Laguna
La città lagunare presenterà le condizioni ventose più estreme della giornata. Le precipitazioni avranno una probabilità moderata del 58,1% ma, quando si verificheranno, saranno concentrate principalmente al mattino e al pomeriggio con un accumulo di 10,3 millimetri. Le temperature rimarranno stabili tra 8,4°C e 9,9°C, con un’escursione termica minima che caratterizza spesso il clima delle zone costiere.
L’elemento più caratterizzante sarà rappresentato dai venti con velocità media di 38,2 km/h, classificabili come vento fresco-forte che potrà creare condizioni di disagio per chi si trova all’aperto. Questo fenomeno, tipico della morfologia veneziana, amplifica notevolmente la sensazione di freddo percepita. L’umidità relativa del 75,6% e la copertura nuvolosa del 95,1% completeranno un quadro meteorologico piuttosto impegnativo.
Panorama Generale: Un’Italia Divisa tra Nord e Sud
Analizzando complessivamente la situazione meteorologica del 21 novembre, emerge chiaramente una divisione climatica tra le diverse regioni italiane. Il Nord presenta condizioni più fredde ma paradossalmente meno piovose, con Milano che sperimenterà le temperature più rigide ma precipitazioni limitate. Il Centro-Sud mostra invece un pattern opposto: temperature più miti accompagnate da precipitazioni più significative e persistenti.
Napoli rappresenta l’epicentro dell’attività precipitativa, con piogge garantite per l’intera giornata, mentre Venezia si distingue per le condizioni ventose eccezionali. Potenza, per la sua posizione geografica e altitudine, si colloca in una situazione intermedia con temperature fresche e piogge intermittenti. Roma beneficia delle condizioni relativamente più favorevoli, con piogge limitate al tardo pomeriggio e temperature accettabili.
Suggerimenti Pratici per Affrontare la Giornata
Considerando le condizioni meteorologiche previste, è fondamentale adattare i propri programmi alle specificità locali. Per chi si trova al Nord, l’abbigliamento dovrà privilegiare la protezione dal freddo: strati multipli, giacche termiche e accessori come guanti e sciarpe saranno essenziali. L’ombrello potrà essere utile ma non indispensabile, data la bassa probabilità di precipitazioni a Milano.
Nel Centro-Sud, l’attenzione dovrà concentrarsi sulla protezione dalla pioggia piuttosto che dal freddo estremo. Impermeabili, ombrelli robusti e calzature impermeabili diventeranno alleati indispensabili, particolarmente a Napoli dove le precipitazioni saranno continue. A Venezia, la combinazione di vento forte e pioggia richiede particolare cautela: evitare ombrelli tradizionali preferendo cappucci ben saldi e abbigliamento antivento.
Le attività all’aperto dovranno essere riprogrammate o adeguatamente protette. I parchi e gli spazi verdi potrebbero risultare poco invitanti, specialmente nelle zone con precipitazioni intense. Al contrario, questa giornata si presta perfettamente per attività indoor: musei, cinema, centri commerciali o semplicemente il comfort domestico rappresentano le opzioni più ragionevoli.
Per gli spostamenti in automobile, prestare particolare attenzione alle condizioni di visibilità ridotta e all’asfalto bagnato, specialmente nelle ore serali quando le precipitazioni si intensificheranno. I mezzi pubblici potrebbero subire ritardi nelle zone più colpite dalle precipitazioni, quindi pianificare tempi di percorrenza più ampi del normale.
Indice dei contenuti
