La giornata di mercoledì 20 novembre 2025 si preannuncia particolarmente movimentata dal punto di vista meteorologico per gran parte del territorio italiano. Un’ampia perturbazione atlantica attraverserà la penisola portando condizioni di instabilità diffusa, con fenomeni che interesseranno soprattutto le regioni centro-settentrionali. Le temperature si manterranno su valori tipicamente autunnali, mentre i venti rinforzeranno sensibilmente in diverse aree. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi nelle principali città italiane.
Milano: freddo e pioggia intermittente
Il capoluogo lombardo vivrà una giornata caratterizzata da piogge intermittenti con una probabilità di precipitazioni del 74%. Le temperature oscilleranno tra una minima di 5,4°C nelle ore più fresche e una massima di appena 9°C nel pomeriggio, rendendo necessario un abbigliamento pesante per chi dovrà uscire. La quantità di pioggia prevista è modesta, circa 0,9 millimetri, equivalenti a quella che si accumulerebbe riempiendo un bicchiere con meno di un centimetro d’acqua.
L’umidità relativa raggiungerà l’81%, un valore piuttosto elevato che contribuirà a far percepire il freddo in modo più intenso. Il cielo rimarrà coperto per il 93% della giornata, con una copertura nuvolosa quasi totale che limiterà drasticamente l’irraggiamento solare. I venti soffieranno con intensità moderata a 7,9 km/h, una velocità paragonabile a quella di una bicicletta in movimento tranquillo.
Roma: maltempo persistente nella Capitale
La Capitale si troverà ad affrontare una situazione meteorologica decisamente più impegnativa, con piogge praticamente certe per tutta la giornata – la probabilità di precipitazioni raggiunge infatti il 97%. Le temperature saranno più miti rispetto al Nord, con valori compresi tra 10,9°C e 15°C, rendendo la situazione più sopportabile nonostante il maltempo.
Quello che colpisce maggiormente è l’intensità delle precipitazioni: sono attesi 7,2 millimetri di pioggia, una quantità otto volte superiore a quella prevista per Milano. Per dare un’idea concreta, questa quantità equivarrebbe a riempire una tazzina da caffè. L’umidità relativa toccherà l’88%, il valore più alto tra tutte le città analizzate, creando una sensazione di aria pesante e appiccicosa. Il vento soffierà a 13,7 km/h, velocità paragonabile a quella di un jogging leggero, mentre la copertura nuvolosa si attesterà al 90%.
Napoli: la situazione più critica del Sud
Il capoluogo campano registrerà le condizioni più severe tra tutte le città monitorate. Le piogge saranno inevitabili con una probabilità del 100% e un accumulo previsto di ben 22,7 millimetri, equivalenti a riempire completamente un bicchiere da tavola. Questa quantità di precipitazioni può creare disagi significativi, con possibili allagamenti localizzati nelle zone più vulnerabili della città .
Le temperature si manterranno su valori gradevoli, oscillando tra 15,4°C e 16,9°C, con un’escursione termica molto contenuta di appena 1,5 gradi. Questo fenomeno è tipico delle giornate molto nuvolose e piovose, quando la copertura nuvolosa agisce come una coperta naturale, impedendo sia il raffreddamento notturno che il riscaldamento diurno. Particolare attenzione merita il vento, che soffierà a 24,8 km/h, una velocità simile a quella di una bicicletta lanciata in discesa, che potrebbe rendere difficoltoso l’uso di ombrelli.
Trieste: venti sostenuti e pioggia garantita
La città giuliana non sfuggirà al maltempo generalizzato, con piogge certe al 100% che interesseranno l’intera giornata. L’accumulo pluviometrico previsto di 6,7 millimetri, pur essendo inferiore a quello napoletano, risulterà comunque significativo per la zona. Le temperature si collocheranno in una fascia intermedia, tra 7,7°C e 12,1°C, valori che richiederanno un abbigliamento adeguato per affrontare il freddo umido.
Il vento rappresenterà un elemento caratterizzante della giornata triestina, soffiando a 17,3 km/h, velocità che potrebbe creare qualche difficoltà negli spostamenti all’aperto. La copertura nuvolosa sarà quasi totale al 93%, mentre l’umidità relativa si attesterà all’82%, contribuendo a creare quella tipica sensazione di freddo penetrante delle giornate autunnali piovose.

Bari: l’oasi di tranquillità del Sud
Il capoluogo pugliese rappresenterà la piacevole eccezione in questo quadro di maltempo generalizzato. Le precipitazioni saranno poco probabili, con solo il 29% di possibilità di pioggia e accumuli praticamente nulli. La giornata si presenterà parzialmente nuvolosa, con una copertura del 37%, lasciando spazio a schiarite che potrebbero regalare momenti di sole.
Le temperature saranno le più gradevoli dell’intera penisola, spaziando da una minima di 9,7°C a una massima di 18,9°C. Questa escursione termica di oltre 9 gradi è tipica delle giornate con buona alternanza tra sole e nuvole. Il vento soffierà a 16,9 km/h, mantenendosi su valori moderati che non creeranno particolari disagi. L’umidità relativa dell’82% risulterà comunque elevata, caratteristica tipica delle località costiere.
Il quadro meteorologico nazionale
Analizzando la situazione complessiva, emerge chiaramente come la penisola italiana sarà divisa in due dal punto di vista meteorologico. Il Centro-Nord e la Campania sperimenteranno condizioni di maltempo diffuso, con precipitazioni che raggiungeranno la loro massima intensità proprio a Napoli. Le temperature più rigide interesseranno il Nord, in particolare Milano, dove si registreranno i valori più bassi dell’intera giornata.
La situazione dei venti merita particolare attenzione: Napoli registrerà le raffiche più intense, seguite da Trieste e Bari. Questi valori, pur non raggiungendo soglie di allerta, potrebbero comunque creare disagi per chi si sposterà a piedi o in bicicletta. L’umidità relativa risulterà elevata ovunque, con Roma che toccherà i valori massimi, contribuendo a quella sensazione di afa che spesso accompagna le giornate piovose autunnali.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Data la complessità del quadro meteorologico, è fondamentale adattare i propri programmi alle condizioni specifiche di ciascuna zona. Chi si trova a Milano dovrebbe munirsi di un ombrello leggero e vestirsi a strati, considerando che le temperature fresche richiederanno giacche pesanti o cappotti. Le piogge intermittenti potrebbero concedere pause asciutte per brevi spostamenti all’aperto.
I romani dovranno prepararsi a una giornata completamente dedicata agli ambienti interni. L’impermeabile diventa indispensabile, così come scarpe impermeabili per evitare di bagnarsi i piedi. Le temperature miti permetteranno comunque di non soffrire eccessivamente il freddo, ma l’alta umidità richiederà tessuti traspiranti.
Per chi vive a Napoli, la raccomandazione principale è evitare spostamenti non necessari. La combinazione di piogge intense e venti sostenuti sconsiglia attività all’aperto. Gli ombrelli potrebbero rivelarsi poco efficaci a causa del vento, rendendo preferibili mantelle o impermeabili con cappuccio. Prestare particolare attenzione ai sottopassi e alle zone storicamente soggette ad allagamenti.
A Trieste, la situazione richiederà un abbigliamento robusto per far fronte al binomio pioggia-vento. Evitare le zone esposte lungo il lungomare, dove le raffiche potrebbero risultare più intense. Le temperature fresche consigliano strati multipli di abbigliamento.
Bari rappresenta l’opportunità migliore per attività all’aria aperta, pur mantenendo un ombrello a portata di mano per sicurezza. Le temperature gradevoli permetteranno passeggiate e attività outdoor, approfittando delle schiarite. È la giornata ideale per visitare il centro storico o concedersi una passeggiata sul lungomare, sempre tenendo conto del vento moderato.
Per tutti coloro che dovranno viaggiare tra le diverse regioni, è consigliabile verificare costantemente le condizioni del traffico e considerare possibili rallentamenti dovuti al maltempo, specialmente lungo le tratte che attraversano le zone più colpite dalle precipitazioni.
Indice dei contenuti
